Itinerari in Abruzzo

L'Abruzzo a tavola

Aristocrazia contadina, il blog di Anita Righetti

Anita Righetti

Anita Righetti, originaria di Santa Maria Imbaro cioè frentana, esperta di marketing e comunicazione, negli ultimi 15 anni si è dedicata soprattutto alla divulgazione e valorizzazione del territorio e della cultura abruzzese in tutte le sue declinazioni.
Leggi tutto

L'asino metafora della vita nel bene e nel male perché racchiude pregi e difetti identificativi anche della natura umana. La coincidenza di comportamenti umani con comportamenti asinini diventa quasi imbarazzante se non se ne conosce il contesto rurale dove il fiato serviva a lavorare e non a commentare il creato.

La cultura contadina da il nome alle cose, semplicemente e senza fronzoli. Chiamare le cose con il loro nome fuori da ogni ipocrisia permette di valutare l’uomo e le sue azioni e dargli la giusta collocazione per cui ognuno sta al suo posto con soddisfazione propria e altrui perché non si creano situazioni usurpate. 

La cultura contadina ama la metafora e non la parola esplicita che è secca e diretta. Conoscere il mondo contadino vuol dire cogliere e intendere un mondo fatto di attenzione al dettaglio e all'insieme la cui lettura è affidata alla capacità  soggettiva e il cui rimando può avere molte sfumature di significato, per chi sa intendere.